Colli piacentini
Questa volta sono partita davvero scettica ma mi sono dovuta ricredere immediatamente.
L'occasione ovviamente è il ponte del primo maggio e si cercava con i nostri amici di Bologna un posticino a metà strada, non troppo affollato e che ci risparmiasse un eterno rientro. Ed eccoci prendere armi, bagagli e birimba partendo alla volta di Suzzano.
"Ma dov'è? " pensavo tra me e me, storcendo un po' la bocca...
Invece sono stati tre giorni sorprendenti: Grazzano Visconti, Rivalta, Rivergaro, Bobbio.
Un paese più bello dell'altro. Poi osterie e agriturismi dove abbiamo mangiato divinamente. Pisarei e fasò, affettati piacentini e poi la piacevole scoperta dell'Ortrugo, un vino bianco che ci ha talmente colpito... Che ne abbiamo portato a casa due casse!
Noi abbiamo visitato un solo castello, ma la zona è piena e sono tutti molto belli.
Insomma tre giorni di relax totale in un luogo dove speriamo di tornare presto!
L'occasione ovviamente è il ponte del primo maggio e si cercava con i nostri amici di Bologna un posticino a metà strada, non troppo affollato e che ci risparmiasse un eterno rientro. Ed eccoci prendere armi, bagagli e birimba partendo alla volta di Suzzano.
"Ma dov'è? " pensavo tra me e me, storcendo un po' la bocca...
Invece sono stati tre giorni sorprendenti: Grazzano Visconti, Rivalta, Rivergaro, Bobbio.
Un paese più bello dell'altro. Poi osterie e agriturismi dove abbiamo mangiato divinamente. Pisarei e fasò, affettati piacentini e poi la piacevole scoperta dell'Ortrugo, un vino bianco che ci ha talmente colpito... Che ne abbiamo portato a casa due casse!
Noi abbiamo visitato un solo castello, ma la zona è piena e sono tutti molto belli.
Insomma tre giorni di relax totale in un luogo dove speriamo di tornare presto!
![]() |
Grazzano Visconti |
![]() |
Torre del castello di Rivalta |
![]() |
Bobbio e il ponte sul Trebbia |
Commenti
Posta un commento