Stamattina mi sono svegliata presto e allora ho preparato i quadrotti al cioccolato e noci...ricetta che mi aveva passato una cliente di Verrone. Con il thè sono spettacolari...
mmmhhh!!! postami la ricetta così appena ho tempo la provo. Ti ho linkata nel blogroll e questo è il messaggio di benvento per te http://blog.pianetadonna.it/fiylm/bienvenida-a-unirse-la-red/
La mia prima volta qui nel 1990 a 18 anni: prima vacanza con amici e fidanzato (zaino a spalle, tenda e autostop, indimenticabile). L'ultima volta nel 2003, con auto e tenda. Nel 2024 un appartamento...passano gli anni e cambiano le esigenze. Per alcune cose l'isola è sempre uguale ma altre sono radicalmente cambiate. Resta il fatto che le spiagge sono sempre bellissime, soprattutto quelle dove è necessario camminare un po'. La fatica aiuta a "scremare" la folla...anche se a settembre di ressa non ce n'è. Alghero me la ricordavo turistica, ma non così tanto: ormai è un coacervo di ristoranti, bar e botteghe che si susseguono. Deludente, molto deludente, Castelsardo, su tutta la linea. La magia di questo posto lo ritrovo nel mare, nelle acque trasparenti e nei paesaggi mozzafiato. Nessun posto è paragonabile, parlo con cognizione: sono stata alle decantate Bahamas ma al confronto sono noiosissime. Di questa vacanza ricorderò la spiaggia di Ezzi Mannu, la degus...
Fine anno è sempre tempo di bilanci ed eccomi qui per un piccolo riassunto. Il 2023 ha portato cambiamenti: prima di tutto ho iniziato un nuovo lavoro e a 50 anni dopo 25 anni che si fanno sempre le stesse cose non è proprio banale. Mi sono rimessa in gioco, anche nei rapporti con i colleghi, dopo decenni in cui mi gestivo in equilibri consolidati e mi crogiolavo nelle mie aree di comfort. Non sono ancora tranquilla, ci vorranno ancora mesi per acquisire il livello di preparazione al quale aspiro, ma sono sulla buona strada. In secondo luogo ho realizzato un sogno covato a lungo: un punto d'appoggio in Val d'Ayas. È meraviglioso, mi rendo conto di essere una privilegiata e credo sia una scelta premiante anche per la nostra qualità di vita. Certo, implica qualche rinuncia ma non la chiamerei così perché non ci pesa. I pro sono tantissimi, i contro risibili. Infine ho iniziato il decluttering...non materiale ma spirituale. Sto cercando di andare all'essenziale ed eliminare i...
Ho conosciuto un cretino qualche anno fa. Cinquantenne, misogino e con un grado di maschilismo assimilabile ad un talebano. Millantava di dover rientrare prima a casa dal lavoro per fare il "mammo". Devo ancora sentire stronzate del genere!!! Penso ancora ogni tanto a quella moglie e a quella figlia che si ritrovano in casa questo elemento e a cosa penserà quest'ultima quando sarà adulta del suo "mammo". Ringrazio ogni giorno mio padre e il padre di mia figlia per essere uomini a tutto tondo e per aver compreso l'importanza e la gioia di essere genitori e il non essersi sottratti a questa immensa responsabilità. Genitorialità non significa "madre" ma significa "padre e madre". Buona Festa del Papà... e che i "mammi" ai estinguano presto! ....foto un po' datate ma meravigliose.
mmmhhh!!! postami la ricetta così appena ho tempo la provo.
RispondiEliminaTi ho linkata nel blogroll e questo è il messaggio di benvento per te
http://blog.pianetadonna.it/fiylm/bienvenida-a-unirse-la-red/
Ciao Laura e grazie! Ti ho mandato la mia ricetta via mail! Salutone!
Elimina